Giovedì scorso, 7 novembre 2019, si è tenuta a Roma la tavola rotonda "Street Art o Arte Pubblica?"
sul tema della necessità di emanare una legge italiana a tutela di
opere d'arte negli spazi pubblici e condivisi, organizzata dallo studio
legale E-Lex con noi di MURo, in collaborazione con Yococu (YOuth in COnservation of CUltural Heritage) e la galleria Rosso20sette Arte Contemporanea.
Ringraziando
tutti i partecipanti - relatori, pubblico e staff - cerchiamo di
riassumere qui in breve i punti emersi dagli interventi e dal seguente
dibattito.
Abbiamo ascoltato con molto piacere le idee (in ordine di intervento) del Direttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Luigi Ficacci,
il quale ci ha illustrato come l'Istituzione da lui diretta si sta
ponendo favorevolmente nei confronti di quella che ha definito
"decorazione urbana" (hanno ad esempio di recente commissionato delle
opere a Lucamaleonte) e ci ha ricordato l'esempio di Renato Nicolini,
che con l'idea dell'Estate Romana seppe trasformare attraverso l'arte
gli scenari urbani violenti della Roma di quegli anni in luoghi di cui
riappropriarsi, con meraviglia e con una nuova consapevolezza del bello
in cui ha il privilegio di stare chi vive a Roma.


È intervenuto poi Paolo Masini
(Roma Best Practices Award, ex-Assessore del Comune di Roma e
consulente del MIBACT), che - ricollegandosi a Ficacci - ha portato
l'esempio del progetto di Arte Pubblica SanBa realizzato nel 2014 nel
quartiere romano di San Basilio che presenta varie problematiche
sociali, in cui la pratica dell'Arte Urbana ha mostrato proprio la
grande capacità di creare percorsi partecipati coi cittadini insidiando
dunque il controllo criminale dei territori. Inoltre ci ha raccontato
degli esempi di come le istituzioni dovrebbero mettere a disposizione
gli spazi urbani all'Arte Urbana, avendo il coraggio di produrre nuovi
progetti di realtà che sanno come approcciarsi in maniera "sana" allo
spazio pubblico, e ha immaginato ad esempio l'ipotesi di trasformare una brutta
architettura come Corviale in un'occasione, commissionando un progetto
di Arte Pubblica come quelli da lui citati (SanBa, GRAArt, Popstairs).

L'avvocato e docente di Diritto dell'Università di Salerno Giovanni Maria Riccio
ha guidato il dibattito sul tema dei diritti, di chi realizza e di chi
usufruisce delle opere d'Arte Urbana, dunque sia riguardo il diritto
d'autore che riguardo la proprietà delle opere. Ha invitato ad
immaginare assieme ciò che nella legislazione ancora non c'è, puntanto a
tutelare interessi collettivi, piuttosto che usare regole come quelle
legate esclusivamente alla proprietà privata, che tutelano soltanto gli
interessi del proprietario del muro senza domandarsi chi sono i
proprietari dell'opera che c'è dipinta sopra, e se questa non sia un
bene culturale che testimonia un periodo storico, oltre che avere un
intrinseco valore artistico.

Anna Maria Cerioni
della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ha illustrato
l'attività che il suo ufficio porta avanti di censire beni comuni, tra
cui elementi inseriti in edifici storici come le edicole sacre o le
targhe di divieto di "immondezzaro" in marmo, fino alle recenti opere di
Urban Art. Ha proposto dunque l'ipotesi di valorizzare la Street Art
attraverso normative già presenti nella Carta per la Qualità del Comune
di Roma.

Primo
intervento di chi rappresenta produce e realizza progetti di Urban Art è
stato quello dell'artista e curatore (e ideatore del MURo) David Diavù Vecchiato,
che - dopo aver analizzato le sostanziali differenze tra le etichette
"Street Art", "Arte Pubblica" e "Urban Art" per far chiarezza sulla
terminologia che va usata per distinguere i diversi approcci di
intervento artistico negli spazi urbani* - ha proposto alcune idee per
valorizzare questa forma d'arte in Italia. Una di queste sarebbe aggiungere
nelle schede di censimento delle opere di cui ha parlato la Dott.ssa
Cerioni anche il valore economico di ogni opera, laddove è possibile
quantificarlo (in tutte le opere di Arte Pubblica commissionate ad esempio, ha proposto di partire dal costo investito per la realizzazione per poi
salire in base al valore dell'artista sul mercato). Un'altra proposta è
quella di favorire la realizzazione di opere anche su edifici moderni
nei centri storici delle città d'arte. Diavù ha inoltre parlato dell'eventualità di affiancare alle figure istituzionali che prendono oggi decisioni in
merito a quali opere di Arte Pubblica realizzare (e che un giorno decideranno probabilmente anche quali opere tutelare e/o restaurare), un
team di esperti di Urban Art con provata esperienza sul campo in
qualità di consulenti temporanei, di volta in volta diversi. L'artista
ha infine evidenziato come qualsiasi idea di 'pugno duro' con processo penale
legata a vandalismo, tag, graffiti e interventi artistici non
autorizzati nello spazio urbano sia fallimentare, e
come un processo di assegnazione di valore economico alle opere di
Urban Art e al loro eventuale costo di ripristino in casi di
danneggiamento, potrebbe ispirare un approccio più equo e pragmatico alla
"lotta al vandalismo urbano", basato al massimo sui costi di
ripristino del bene danneggiato.

La storica dell'arte e restauratrice Laura Rivaroli di
Yococu (YOuth in COnservation of CUltural Heritage) ha approfondito
l'argomento della conservazione e tutela delle opere di Urban Art, già
sfiorato negli interventi precedenti. Ha proposto di trovare assieme una
soluzione per individuare opere delle quali non si dovrebbe privare la
comunità, e ha portato come esempio di cattiva gestione di un caso di questo tipo il murale realizzato da Keith Haring
nel 1984 e cancellato dal Comune di Roma sul Palazzo delle Esposizioni.
Raccontando
i primi esperimenti effettuati anni fa su murales realizzati a Roma dal
MURo, partiti dalla volontà dello staff stesso di Yococu di sperimentare
scientificamente la possibilità di tutelare l'Arte Urbana, ha spiegato
che loro oggi intervengono esclusivamente su richiesta di organizzazioni
che realizzano progetti artistici in cui si prevede la tutela già in
fase di realizzazione delle opere, portando l'esempio del progetto
GRAArt.

L'artista Nicola Verlato
ha sottolineato come la diffusione dell'Urban Art di questi ultimi anni
abbia favorito il ritorno dell'arte tra le persone, dal momento che
l'Arte Contemporanea - pur avendo tentato di realizzare in passato varie
opere di Arte Pubblica - in genere non possiede né la capacità di
coinvolgere i cittadini, né le caratteristiche estetiche per attrarli
che invece ha L'Urban Art. Ha inoltre messo in evidenza che questo ritorno dell'arte negli
spazi pubblici permetterebbe oggi la
possibilità di valorizzare opere ed artisti senza dover passare per forza per
percorsi e regole del mercato dell'Arte Contemporanea. Verlato ha
proposto di fare uno sforzo per individuare i meccanismi più adatti di
selezione per scegliere quali opere d'arte già realizzate nello spazio
pubblico conservare e quali nuove opere di Arte Pubblica realizzare nei centri
storici.

Grazie all'intervento dell'artista Maupal (Mauro Pallotta)
si sono potute focalizzare alcune contraddizioni che la Street Art
mette spesso in evidenza. Nella sua esperienza, ad esempio, le opere vengono
rimosse immediatamente dalle istituzioni, e in particolare dal Decoro
Urbano, anche quando lui ha il consenso del legittimo proprietario
dell'edificio sul quale le ha realizzate e se la tematica dell'opera
non è offensiva nei confronti di pubblico pudore, morale, religioni,
etnie, generi o persone. In questo caso l'artista parla infatti di
esplicita censura da parte dell'istituzione. Un altro tema sollevato da
Maupal è stato quello del diritto d'autore, anche nel caso in cui
l'autore reinterpreta personaggi noti. L'artista ha portato come esempio
il suo rapporto con i rasppresentanti legali del Vaticano, che gli
hanno notificato che i diritti delle sue opere rappresentanti il Papa
sono da considerarsi proprietà del Vaticano e non suoi.

Il curatore di a.DNA Collective Mirko Pierri
ha portato la propria testimonianza in merito a due delle sue più recenti
esperienze di Urban Art. Il primo è il progetto "SPES", cioè la
valorizzazione e restauro ad opera di Yococu del dipinto murale
"L'albero del Domani" realizzato dall'artista Umberto Vota nel 1984 in
Piazza Risorgimento a Battipaglia (Sa) nell'ambito del "Festival
Internazionale Teatro Ragazzi" ideato da Carmine Battipede e
dal lui diretto dal 1984 al 1988. La seconda testimonianza è quella del
murale realizzato dall'artista Lucamaleonte alla fermata metro Ostia
Lido Nord (Rm) pochi mesi fa, che è stato oggetto di un'aggressiva
strumentalizzazione da più aree politiche. Pierri ha messo a confronto i
due episodi proprio perché, pur avendo entrambi coinvolto la comunità
locale e strutturato un percorso partecipato con scuole e associazioni,
hanno ricevuto due reazioni opposte dalle istituzioni. Il progetto di
Battipaglia è stato fortemente voluto da più realtà locali, pubbliche e
private, e promotori del restauro sono stati i cittadini stessi che
hanno contattato per la curatela Pierri e a.DNA, i quali si sono rivolti a Yococu per
le soluzioni tecniche. Nel caso del murale di Ostia, che ha visto
egualmente coinvolte prima della realizzazione diverse realtà locali
fino alla realizzazione di diversi laboratori di Urban Art nelle scuole,
un attacco sui social networks da parte di un esponente di un gruppo
politico ostile al progetto e il rilancio dello stesso su giornali e
siti web di cronaca locale, ha provocato reazioni e decisioni da parte
del Municipio che - a detta di Pierri - dimostrano come sia oggi
necessario tutelare il lavoro di chi realizza Arte Urbana in Italia per non lasciare ogni decisione in mano agli amministratori locali.
Al termine della tavola rotonda l'onorevole Manuel Tuzi, Parlamentare del Movimento 5 Stelle, ha invitato noi promotori del progetto in Parlamento, a parlare di Arte Urbana e a presentare quest'idea di legge di fronte alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
Gli spunti di riflessione emersi nel dibattito sono stati principalmente:
- la necessità di riconoscere e valorizzare l'arte negli spazi urbani come espressione artistica di primo ordine e di sapere riconoscere in chi opera nell'ambito dell'Arte Pubblica chi ha reali esperienze e competenze - dunque comprovata professionalità - da chi si improvvisa e non è perciò in grado di offrire le minime garanzie necessarie. Tali esigenze nascono non certo dal bisogno di 'normalizzare' qualcosa che siamo noi i primi a saper bene che fortunatamente 'normalizzabile' non lo sarà mai, quanto invece dall'esigenza di ridimensionare il potere e l'ingerenza di governi e amministrazioni comunali dei vari colori politici, così come anche quello di magistrati e aule di tribunale, e di gruppi di cittadini auto-organizzati ma non istituzionalmente riconosciuti, rispetto alle decisioni da prendere sia sulla realizzazione delle opere d'arte commisionate, che sull'eliminazione delle opere commissionate o spontanee. Si è convenuto che attraverso una forma di valorizzazione ufficiale dell'Urban Art si andrebbero a favorire più che gli artisti e i loro lavori, le comunità che sono proprietarie morali delle opere d'arte negli spazi pubblici.
- la necessità di ridiscutere con attenzione le pene previste nell'articolo 639 del codice penale a proposito del quale è stata espressa preoccupazione durante il dibattito.
- la necessità di comprendere se i vigenti strumenti legislativi ci permettono di identificare con esattezza chi è il legittimo proprietario delle opere di Street Art (quindi spontanee e realizzate in maniera illecita). È da considerarsi tale in assoluto il proprietario del muro su cui l'opera è stata realizzata? E siamo certi che il proprietario del muro possa fare dell'opera tutto ciò che desidera?
- la necessità di non impedire ai centri storici delle città italiane di proseguire nella loro naturale stratificazione di opere d'arte, e dunque la possibilità di realizzare opere di Urban Art anche nei centri storici e come regolarizzare a livello istituzionale questa possibilità.
- la necessità di ascoltare tutte le voci in campo al fine di riconoscere le varie esigenze: artisti, curatori, Soprintendenze, amministrazioni locali, Ministero, restauratori, associazioni, comitati di quartiere e così via. Provare con loro a comprendere qual'è il comune sentire e le difficoltà operative che incontrerebbe una possibile legge.
- i punti non discussi in questa prima occasione di incontro sono molti, ma saranno raccolti per approfondirli nelle prossime occasioni.
Trovandoci di fronte a un'idea nuova, una nuova creatura destinata a crescere, che man mano accoglierà persone, idee e opinioni, abbiamo deciso di darle un nome e l'abbiamo chiamata progetto
ExP, cogliendo l'idea di Diavù, che lo ha lanciato nell'assemblea di ieri. Come lui stesso ha affermato in chiusura: «suggerirei Exp perché trattasi dell'
esperimento di scrivere una legge partendo dal basso, un esperimento che riteniamo necessario anche come esempio, in questi tempi di ritorno a regimi autoritari. Ed Exp perché è acronimo di
Explicit Partners. Dal momento che stiamo facendo lo sforzo di mettere assieme un network di persone con visioni diverse per farle incontrare e dibattere sui nostri diritti e doveri rispetto alle città e all'arte che vi si produce, è fondamentale che queste siano molto schiette ed esplicite tra loro nella discussione, affinché questo esperimento possa funzionare».
Prendiamo quindi l'impegno di stimolare la creazione di un network di vari soggetti competenti e interessati a questo tema attraverso una serie di iniziative che vedrete su questo sito, nell'
area Exp.
Qui di seguito i link agli interventi in video:
introduzione di Paolo Conti
Luigi Ficacci
Paolo Masini
Giovanni Maria Riccio
Anna Maria Cerioni
David Diavù Vecchiato
Laura Rivaroli
Nicola Verlato
Maupal
Mirko Pierri
Manuel Tuzi e conclusione
*Nota:
Di seguito le differenti definizioni di arte negli spazi urbani che Diavù ha condiviso con l'uditorio della tavola rotonda e che riteniamo utile riportare. La definizione
Street Art per le opere outdoor spontanee dell’artista e non autorizzate. Quelle definite illegali o, più esattamente, illecite. Legata particolarmente alle origini di questo movimento, in genere si pratica attraverso stencil, poster, piccoli e medi murales e interventi che hanno le caratteristiche di essere decisi solo dall’artista (o gruppo di artisti) e la vocazione di essere temporanei. È
Arte Pubblica quando si tratta di opere in strada commissionate da amministrazioni ed enti pubblici, o prodotte attraverso bandi pubblici. Diavù ha spiegato che lui ritiene il termine esatto anche nei casi di opere commissionate da privati per pareti che affacciano su strada, in quanto per la percezione di cittadini e visitatori sono opere presenti nel territorio, e in entrambi i casi la scelta di un singolo proprietario o di un funzionario pubblico influenza quello che lui chiama il “panorama condiviso”. Parla infine di
Urban Art/Arte Urbana quando prende in considerazione entrambe, anche quelle che non rientrano nei due precedenti casi, quindi le opere dipinte gratuitamente su muri richiesti da artisti o da associazioni e autorizzati (ma non commissionati) dalle amministrazioni se trattasi di muri di pertinenza pubblica, oppure dai proprietari se sono muri di privati. In questi casi in genere la scelta dell'immagine da realizzare è di solito dell’artista (e dei curatori, nel caso ce ne fossero). Diavù ha chiuso affermando che le opere richieste da Comuni ed altri enti a titolo gratuito lui non le prende in considerazione in questo elenco, ritenendo immorale richiedere lavoro gratis, e dichiarandosi sempre pronto a discutere queste classificazioni proposte.
(foto di Vincenzo De Francesco)