Visualizzazione post con etichetta MURo mARkeT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MURo mARkeT. Mostra tutti i post

16.4.19

David Diavù Vecchiato @ MURo mARkeT, Mercato Menofilo (Quarto Miglio, Roma)


Diavù ha scelto di raffigurare sulle pareti del Mercato Menofilo di Roma per il progetto "MURo mARkeT" la Via Appia e la Via Latina, simbolicamente come due donne contrapposte in una abbraccio/battaglia, la Latina più sognatrice, l'Appia più concreta e battagliera.
La antichissima via Latina è infatti caratterizzata da un percorso a zig-zag di origine spontanea, molto lungo e tortuoso e non omogeneo. La via Appia nacque invece come via militare e strategica, voluta da Appio Claudio che desiderava una nuova strada, che costeggiasse il versante marittimo, più rapida e sicura della "via Latina" che attraversava le montagne e i territori dei sanniti, quindi all'epoca più pericolosa.

15.4.19

Jim Avignon & David Diavù Vecchiato @ MURo mARkeT, Mercato Menofilo (Quarto Miglio, Roma)


Nella parete della struttura più lunga del Mercato Menofilo di Quarto Miglio a Roma, l'artista tedesco Jim Avignon e l'artista italiano David Diavù Vecchiato hanno realizzato un intervento comune che ha visto la fusione di elementi figurativi dell'uno e dell'altro all'interno di una composizione che richiama la Via Appia Antica in un percorso che racconta il viaggio di diversi personaggi della contemporaneità che migrano dall'Agro Romano verso la città metropolitana di Roma.

Lucamaleonte @ MURo mARkeT, Mercato Menofilo (Quarto Miglio, Roma)


L'opera realizzata da Lucamaleonte per il progetto MURo mARkeT al Mercato Menofilo di Quarto Miglio a Roma la comprendiamo dalle parole dello stesso artista:
«L'opera "Mucchio di capre" chiude concettualmente il trittico sulla street art iniziato due anni fa sui muri del museo Macro, con il mucchio di fagiani, continuato con il mucchio di sciacalli esposto alla mia ultima mostra personale a Milano. Ogni opera del trittico racconta una realtà del movimento street art vista in maniera poco lusinghiera, i fagiani sono gli artisti, gli sciacalli i curatori e le capre il pubblico che si informa poco e non ha molte capacità critiche. in mezzo alle capre c'è un cane da caccia, concentrato e focalizzato su un obiettivo, è una nota positiva all'interno dell'opera, perchè anche in mezzo a tante capre c'è qualcuno che riesce ad osservare e capire come stanno realmente le cose».

Jim Avignon @ MURo mARkeT, Mercato Menofilo (Quarto Miglio, Roma)


Il murale di Jim Avignon per MURo mARkeT, il progetto che abbiamo sviluppato al Mercato Menofilo di Quarto Miglio per il VII Municipio di Roma è un omaggio a De Chirico, maestro della metafisica e della malinconia urbana che ha vissuto a Roma e che ha trasposto il fascino degli edifici Romani nelle sue opere. La scena rappresenta un uomo che potrebbe essere uno dei commercianti, che sorregge un contenitore di ortaggi (un omaggio al mercato da parte dell'artista tedesco), che fuma la pipa. 
Dal fumo esce la faccia di Gina Lollobrigida, che da queste parti ha la propria casa romana, come riferimento al fascino dei tempi passati di Quarto Miglio.
 

Beau Stanton @ MURo mARkeT, Mercato Menofilo (Quarto Miglio, Roma)


Beau Stanton propone come immagine di ingresso al Mercato Menofilo di Roma (dal lato di via Lagonegro) un'immagine del mito di Esculapio/Asclepio, di cui una rappresentazione è nella vicina Villa dei Quintili. 
Il mito di questo semidio, che divenne poi dio, ha a che fare con la guarigione: aveva il dono di riportare in vita i defunti e per questo l'artista ha deciso di rappresentarlo come metafora del ritorno alla vita del mercato. 
Esculapio rappresentato dunque come simbolo del lavoro realizzato per far tornare attivo quel luogo e dell'Arte Urbana stessa, che aiuta a riaccendere la vita.
La linea ondulata sul retro è una vista dall'alto dell'Appia Antica.