Pagine

6.11.24

“WHAT A LOVELY DAY, TODAY!” di Diavù

 

 

TORNANO A ROMA LE OPERE D’ARTE SU SCALINATA DI DIAVÙ

L’OPERA È UN OMAGGIO ALL’ATTRICE ITALIANA MONICA VITTI

 

LA NUOVA OPERA “WHAT A LOVELY DAY, TODAY!” È A VIALE PARIOLI, NEL MUNICIPIO II, ED È DEDICATA AL FILM DRAMMA DELLA GELOSIA (TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA) DI ETTORE SCOLA

 

 

«Amo questa città e i suoi colori e senza di lei, Monica Vitti sarebbe molto più triste”.

Monica Vitti

 

Il progetto PopStairs ha già avuto in passato un’importanza di rilievo internazionale, grazie alla capacità di coniugare in maniera inedita e molto originale il linguaggio dell’arte visiva con il tema del Cinema, e ha prodotto dal 2015 in poi opere di Street art molto celebri, come i dipinti sulle scalinate a Roma che vedono ritratta Anna Magnani in Prati, quelli dedicati a Michèle Mercier a Corso Francia, a Ingrid Bergman a via Trionfale e ad Elena Sofia Ricci a Trastevere. Unica incursione maschile nel progetto, Gigi Proietti, ritratto da Diavù nei panni del burattinaio romano del 1800 Gaetanaccio a Valle Aurelia nel 2021. Nel 2017 è stata inoltre protagonista di un intervento di PopStairs la testa bronzea di cavallo nota come “Testa Carafa”, che l’artista romano ha dipinto sulla scalinata del Museo Archeologico Nazionale di Napoli su commissione dello stesso museo.

PopStairs mira alla riattivazione culturale dei contesti urbani attraverso questi originalissimi interventi anamorfici di Street art realizzati sulle alzate dei gradini delle scalinate, marchio di fabbrica di Diavù.

Le scalinate - oggetti architettonici spesso dimenticati e vandalizzati - accese di nuovo interesse dal segno artistico, diventano tele su cui l'artista imprime una testimonianza culturale che restituisce a quel preciso contesto urbano la propria identità sociale e storica che permette ai cittadini, residenti e non, di ritrovare uno spirito di appartenenza e comunità. I soggetti delle opere, comunque legati al mondo dell'arte e della cultura, vengono scelti in base a due criteri: la loro riconoscibilità e il legame con il territorio o col contesto urbano in cui viene realizzato l’intervento. L’illusione ottica che la tecnica dell’anamorfosi suscita crea inoltre nell’osservatore un effetto ‘magico’, quello cioè di far scomparire alla vista la scalinata, sostituendola con una figura quasi monumentale, che si erge verso l’alto.

Molte opere cinematografiche danno implicitamente rilievo culturale al patrimonio artistico e architettonico del territorio in cui sono girate, ed è proprio quest'importanza che fin dai suoi esordi PopStairs ha sempre puntato a valorizzare, rievocando questi film attraverso opere d’arte pubblica, e risultando uno tra i primi progetti al mondo a coniugare Street art e Cinema.

 

L’OMAGGIO A MONICA VITTI:

Del grande regista italiano Ettore Scola è anche il film che Diavù ha voluto omaggiare in questa nuova opera del progetto PopStairs, cogliendo così l’occasione di ritrarre Monica Vitti, divina del cinema italiano scomparsa nel 2022 a 90 anni.

La scelta è caduta su Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) che, uscito nel 1970, apre in qualche modo il periodo di maggior utilizzo di queste zone del Municipio II come set cinematografici naturali. Monica Vitti, che interpreta qui l'ingenua e seducente Adelaide Ciafrocchi, ha il banco di fiori a Piazza del Verano davanti al cimitero monumentale, e vivrà per un breve periodo dentro Casa Papanice.

Inoltre la Vitti, oltre ad essere assieme alla Magnani la diva più amata a Roma, è tra le attrici che più spesso ha girato film in questi quartieri. Tra questi: Noi donne siamo fatte così (1971) di Dino Risi, L’anatra all’arancia (1975) di Luciano Salce, Camera d’Albergo (1981) di Mario Monicelli, Scusa se è poco (1982) di Marco Vicario. In Amore mio aiutami (1969) di Alberto Sordi, la Vitti e Sordi vivevano in un appartamento alla Salita dei Parioli. Inoltre lei stessa ha vissuto nella zona del Nomentano negli anni di inizio carriera, presso Piazza Bologna.

«Il Municipio Roma II ha voluto fortemente la realizzazione di quest’opera, che rappresenta un autentico simbolo del nostro cinema e della commedia all’italiana» è quanto sostiene la Presidente Francesca Del Bello. «Nessuno meglio di Monica Vitti - prosegue la Presidente - ha saputo raccontare i cambiamenti sociali, culturali e politici del nostro paese. Siamo molto orgogliosi di ospitare il dipinto dell’attrice romana su una delle scalinate più belle del nostro territorio», conclude la Presidente.

 

L’OMAGGIO A ETTORE SCOLA E AL FILM:

Il tema che è alla base di Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Scola è il complicato triangolo amoroso tra i tre protagonisti, personaggi calati in un'Italia che rivela già in incredibile anticipo sui tempi il decadimento del boom economico, i limiti e i conflitti della sinistra e la crisi del patriarcato. Monica Vitti nel ruolo di Adelaide Ciafrocchi, Marcello Mastroianni nei panni di Oreste Nardi e Giancarlo Giannini in quelli di Nello Serafini, sono tre caricature inadeguate al cambiamento dei costumi che Scola racconta con tono grottesco e dolceamaro. Una storia che finirà con l’assassinio della donna, contesa dai due. Anche questa tematica è stata rilevante per la scelta del soggetto dell’opera.

Dice Diavù a tal proposito: «in questo film di Scola c'è la capacità straordinaria di raccontare un dramma come l'omicidio - anzi il "femminicidio" - analizzando con incredibile leggerezza narrativa la complessità che può esserci dietro una simile tragedia. Guardandolo arriviamo a comprendere i comportamenti di tutti e tre i personaggi, giustificando le loro passioni e le loro fragilità, e abbracciando anche quella loro umanissima semplicità, che Scola è riuscito a raccontare canzonandola in uno stile da fumetto, ma senza sottovalutarne mai la forte portata emotiva. In fondo sono già tre vittime della simulazione che negli anni successivi ci ha imposto sempre di più questa società, perché si impegnano ad aderire ai modelli che il boom economico affermava attraverso i mezzi di comunicazione dell'epoca. E ovviamente falliscono. Insomma, guardando il film si empatizza con la vittima ma allo stesso tempo con l'assassino, con il tradito ma anche coi traditori, e addirittura con chi cerca una propria felicità da fotoromanzo rosa, anche se è inevitabilmente a scapito di quella di qualcun altro. Non c'è un buono e non c'è un cattivo, siamo tutti terribilmente fallaci, in quanto umani. Lo amo e l'ho scelto perché è un film attualissimo, dal momento che oggi siamo sempre più portati a polarizzare fino all'estremo le nostre posizioni, dunque le discussioni, senza interesse a capire le ragioni dell'altro. Siamo retrocessi a una tifoseria da stadio, incapace di comprendere ed esprimere concetti complessi, e offendiamo l'altro per imporre prepotentemente la nostra presunta superiorità. Tant'è che il mondo è di nuovo in guerra. Contro questo male che ha colpito la nostra socialità credo che film come questo siano necessari».

 L. Maria Rita Delli Quadri, curatrice del progetto: “Nell’idea condivisa con Diavù, PopStairs nasce con l’obiettivo di riattivare culturalmente un territorio urbano e, nel farlo, restituire “dignità” ed attenzione ad oggetti architettonici spesso trascurati, se non vandalizzati come spesso sono le scalinate. Questo rende necessaria, se non indispensabile, una forte sintonia di intenti e di visione con l’Amministrazione, particolarmente in una città come Roma, la cui la gestione del territorio è parcellizzata in numerosi, per quanto amplissimi, mini-comuni. Per arrivare alla fase operativa di un intervento come questo di “Il Dramma della Gelosia” occorre attraversare percorsi amministrativi e burocratici anche complessi, in cui il supporto convinto e determinato degli uffici municipali si rende imprescindibile. Si tratta di un lavoro di squadra in cui la vera condivisione dell’obiettivo finale spesso è l’unico modo per raggiungerlo. Se questo era lo spirito del Bando di Lazio Crea, cioè dare vita ad una collaborazione virtuosa tra amministrazioni locali e operatori culturali, mi sento di affermare che il nostro progetto lo ha assolutamente rispettato. Il Municipio II è diventato, per PopStairs, una “famiglia” con cui ci auguriamo di poter presto condividere altri interventi e progetti che possano arricchire il territorio di nuove opere ispirate al Grande Cinema che, proprio in quei luoghi, ha trovato alcuni dei suoi set più iconici, nell’intento di dare vita ad un vero e proprio itinerario culturale”.

L'opera è a Roma sulla scalinata di Via Giovanni Battista Brocchi, a Viale Parioli nei pressi del civico 79.

Un omaggio che Roma fa alla sua Monica Vitti a pochi giorni dal 3 novembre, giorno della nascita della grande attrice, che in questo 2024 avrebbe compiuto 93 anni.


28.10.24

Torna Popstairs!

 

 

 
 
 
 
POPSTAIRS 2024
Progetto vincitore del bando "Lazio street art 2022"

Ente finanziatore:
Regione Lazio

Ente esecutore:
Municipio Roma II
Roma Capitale

Artista:
David Diavù Vecchiato

Curatrice:
L. Maria Rita Delli Quadri

Assistenti artista:
Benedetta Matteucci
Vincenzo De Francesco

Graphic design, foto e video:
Muro crew

Partner:
MURo Museo di Urban Art di Roma
Gruppo Ivas

Contatti:

© Popstairs è un progetto di Diavù e L. Maria Rita Delli Quadri.
Iniziativa finanziata con fondi della Regione Lazio ai sensi della Legge Regionale n. 22 del 23 dicembre 2020

11.5.24

Murales o non Murales? Fai contare la tua opinione, partecipa al questionario online

 


La notte di giovedì 2 maggio 2024 alcuni dei murales e dei muri del quartiere Quadraro di Roma sono stati pesantemente vandalizzati. 
La maggior parte dei murales della zona sono stati realizzati dal progetto MURo (Museo di Urban Art di Roma) tra il 2010 al 2021, e sono opera di grandi firme dell'arte mondiale. 
Le scritte vandaliche accusano il progetto di “gentrificazione”. 

Tra i murales vandalizzati, oltre ad opere di Baseman, Maupal, Diavù c’è anche “No title” di Ron English a via dei Pisoni, opera che negli ultimi mesi è stata protagonista di un progetto di conservazione e restauro avviato a marzo 2024 dall'Università della Tuscia in collaborazione con l'associazione MURo e col supporto di Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros. 
Il progetto ha visto all'opera la studentessa Beatrice Stella, che ha eseguito il restauro-campione del murale. Durante il periodo di permanenza nel quartiere Beatrice ha ricevuto l'affettuosa accoglienza di molti abitanti che hanno più volte espresso apprezzamento che le opere del progetto MURo venissero conservate.
 
Volevamo a breve presentare il lavoro di tesi e ampliare il discorso sulla valorizzazione del progetto MURo in un'assemblea pubblica, ma gli eventi del 2 maggio ci stanno portando ad accelerare il percorso e ad avviare una discussione condivisa circa l’importanza della tutela e della conservazione dello spazio comune e dell’arte urbana. 

Per far funzionare questo esperimento, serve il coinvolgimento di tutti perchè cosa è bene culturale lo deci anche tu.
Bastano pochi minuti.
La tua opinione per noi è importante.
 

Grazie per la collaborazione

16.2.24

Restauro conservativo in corso @ MURo, Roma Quadraro

RESTAURO IN CORSO - OPERA DI URBAN ART @ ROMA QUADRARO

 
Senza titolo di Ron English
 
Quest'opera, realizzata nel 2013 a Roma nel quariere Quadraro per il nostro progetto M.U.Ro. Museo di Urban Art di Roma è oggetto in questi giorni di un restauro conservativo.
 
Dal 2023 MURo ha una convenzione con l'Università della Tuscia di Viterbo per la valorizzazione delle opere di Street art che noi definiamo a tutti gli effetti beni culturali.
Le indagini, le ricerche e gli interventi conservativi di questo restauro si svolgono infatti nell'ambito delle attività didattiche del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università della Tuscia di Viterbo.
 
Il murale in oggetto, realizzato dall'artista statunitense Ron English, nel novembre 2013, a cura di David Diavù Vecchiato per M.U.Ro - Museo Urban di Roma, è stato anche protagonista dell'episodio pilota della serie di 15 documentari Muro, realizzati da Level 33 e curati dallo stesso Diavù per Sky Arte.

Il restauro conservativo realizzato dall'Università della Tuscia di Viterbo in convenzione con l'associazione MURo vede il prezioso supporto del nostro partner Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros.
 
Qui le prime immagini dei lavori attualmente in corso:
 
Lo stato conservativo attuale del murale
 

Alcune immagini dei lavori in corso
 
In foto: David Diavù Vecchiato, Claudio Gnessi (Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros), Fiammetta Jahier (restauratrice e docente, coordinatrice del progetto) e la laureanda Beatrice Stella
 
Ron Engglish e sua moglie Tarssa con la laureanda Beatrice Stella